La continuità di un’impresa familiare, la garanzia di un’azienda specializzata
Oltre quarant’anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di cilindri idraulici
Nasce Cus Meccanica Snc
La nostra avventura inizia negli anni ’70, quando i fratelli Stampone, dopo aver maturato una buona esperienza nel campo della meccanica, decidono di dar vita ad una azienda propria: la CUS MECCANICA Snc, dedita alla produzione di cilindri oleodinamici telescopici e doppio effetto.
I prodotti sono ben recepiti dal mercato locale e nazionale, per cui si rende necessaria la costruzione di un nuovo stabilimento, la OLEOCUS Snc.
Nasce Oleocus Snc
Guidata dal Sig. Umberto, la OLEOCUS si occupa in modo specifico della produzione dei cilindri Doppio Effetto, Semplice Effetto e Tuffanti, mentre la CUS MECCANICA prosegue con quella dei Cilindri Telescopici.
Pian piano la OLEOCUS Snc si dedica in maniera sempre più costante e consistente alla progettazione e produzione di cilindri “a disegno”, cioè realizzati secondo le specifiche richieste ed esigenze del cliente, particolarità che da allora è diventata un segno distintivo della nostra attività.
D.M. CUS: Marianna e Daniele
Nel 2005, con l’ingresso di Daniele e Marianna Stampone, tutta la famiglia è coinvolta nell’attività e, per dare una nuova impronta alla Società, viene costituita la DM CUS Srl.
Avvalendosi dell’esperienza ultra trentennale del Sig. Umberto e del know-how maturato, la DM CUS si pone come obiettivo primario la continuazione dell’attività, secondo le ormai consolidate direttrici principali:
- Specializzazione nella produzione di cilindri idraulici, doppio effetto e tuffanti
- Sviluppo e realizzazione di cilindri “a disegno”
- Qualità dei prodotti assicurata da controlli accurati
D.M. CUS nel mondo
A oggi la DM CUS Srl annovera clienti distribuiti su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Infatti, quasi il 50% della produzione è destinata all’esportazione in Paesi come Olanda, Portogallo, Svizzera, Belgio, Francia, Spagna, Germania, Austria, Norvegia, Grecia, Cipro, Russia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Giappone, Nuova Zelanda, Ungheria, Polonia, Lettonia e Bulgaria.