D.M. CUS: IL PROCESSO PRODUTTIVO
01. PROGETTAZIONE
Il nostro staff specializzato è disponibile ad offrire una consulenza preventiva sulla fattibilità del progetto e sui materiali da utilizzare in base alle applicazioni operative ed all’ambiente di utilizzo. Lavoriamo principalmente “su disegno”, elaborando progetti personalizzati a richiesta del cliente.
Una volta definito il progetto, realizziamo il disegno tecnico con l’ausilio di sistemi CAD 2D-3D e consegniamo al cliente il nostro disegno tecnico esecutivo.
02. MATERIALI
Una selezione oculata dei materiali e delle guarnizioni si traduce in un risparmio sui costi ed incide in maniera positiva sulla qualità e sulle performance stesse del cilindro. Per questo nella scelta dei materiali più adatti alla realizzazione dei nostri cilindri teniamo conto sia del campo di applicazione del prodotto, sia dell’ambiente in cui questo andrà ad operare.
In particolare per le barre cromate e per i tubi ci affidiamo a partner di fiducia, fornendoci direttamente dai produttori o dalle aziende di commercializzazione più affidabili e importanti sul mercato.
03. REALIZZAZIONE CILINDRI
La nostra produzione media annuale è di circa 35.000 cilindri e l’intero processo è realizzato all’interno del nostro stabilimento: il taglio delle materie prime, le varie lavorazioni di tornitura e fresatura, la saldatura dei componenti e degli accessori, il montaggio dei cilindri ed infine il loro collaudo.
Il tutto eseguito con macchinari a controllo numerico di ultima generazione, isole robotizzate di saldatura ed attrezzature appositamente realizzate.
04. CONTROLLO
Tutte le fasi della produzione sono controllate ed il loro avanzamento è monitorato tramite “cartellini di produzione” compilati da ogni operatore al termine di ogni lavorazione.
Ogni cilindro è marcato con il codice prodotto ed il numero commessa identificativo, al fine di avere una totale rintracciabilità.
Tutti i cilindri sono collaudati, con l’ausilio di specifiche strumentazioni, con il “metodo per caduta di pressione pneumatica” allo scopo di individuare eventuali perdite verso l’esterno; successivamente, a campione o su richiesta del cliente, viene effettuato anche il collaudo oleodinamico al fine di verificare la tenuta meccanica del cilindro ad una determinata pressione.